Per favore lascia il tuo indirizzo email, così potremo ricontattarti il prima possibile.
Il VFD consente un controllo preciso sulla velocità del motore regolando la frequenza dell'alimentazione elettrica al motore. Nei sistemi di paranco tradizionali, il motore opera a una velocità costante indipendentemente dal carico, che porta a un consumo di energia inutile. Al contrario, il VFD rileva la domanda di carico e regola la velocità del motore di conseguenza. Ad esempio, quando il paranco trasporta un carico più leggero, il VFD riduce la velocità del motore per abbinare la potenza di sollevamento ridotta necessaria. Durante i periodi di inattività, il VFD può rallentare il motore o portarlo a una fermata quasi, consumando così un'energia minima. La capacità di ridimensionare la velocità del motore in risposta al carico consente un funzionamento ad alta efficienza energetica, minimizzando i rifiuti di potenza quando il paranco non è completamente utilizzato o funziona con carichi più leggeri.
Quando il paranco opera in condizioni a basso carico, come sollevare materiali leggeri o eseguire sollevamenti a breve distanza, il VFD svolge un ruolo cruciale nel ridurre il consumo di energia. Funziona regolando con precisione la velocità e la coppia del motore per abbinare il carico. Ad esempio, nei tradizionali sistemi di pace senza un VFD, il motore funziona spesso alla massima potenza anche quando si trasporta carichi piccoli o leggeri. Ciò si traduce in un eccesso di consumo di energia. Tuttavia, in un paranco dotato di VFD, quando il carico è più leggero, il motore utilizza solo la quantità di energia richiesta per eseguire l'attività, garantendo che non venga consumata alcuna potenza aggiuntiva. Questa riduzione della velocità del motore, in particolare quando si solleva carichi di peso inferiore o si eseguono movimenti lenti a corto raggio, garantisce che l'energia venga utilizzata in modo efficiente senza sovraccaricare il motore.
Il sistema VFD incorpora le funzioni "Soft Start" e "Soft Stop", che forniscono accelerazione e decelerazione graduali al motore del paranco. Quando il paranco viene attivato, anziché il motore che inizia bruscamente a tutta velocità, il VFD aumenta delicatamente la velocità per un periodo prestabilito, riducendo la deformazione sia sul motore che sul sistema elettrico. Questo rampe graduale riduce al minimo le correnti di risacca elevate che comporteranno energia sprecata e aggiunta l'usura al sistema. Allo stesso modo, durante la decelerazione o l'arresto, il VFD riduce gradualmente la velocità del motore, prevenendo picchi di energia e shock meccanici. Questa transizione regolare non solo aiuta nel risparmio energetico, ma riduce anche le sollecitazioni meccaniche, estendendo la durata della vita di componenti come ingranaggi, cuscinetti e il motore stesso. Il meccanismo di start/arresto morbido ottimizza l'utilizzo di energia assicurando che il motore stia funzionando solo alla velocità necessaria in ogni momento, piuttosto che sprecare energia attraverso inizi improvvisi o fermati.
La funzionalità della modalità inattiva del VFD è una caratteristica fondamentale per ridurre al minimo il consumo di energia quando il paranco non esegue attivamente le attività di sollevamento. Durante i periodi inattivi, come quando il paranco tiene un carico senza sollevare o abbassare, il VFD riduce l'attività operativa del motore. A seconda della situazione, il VFD può rallentare la velocità del motore a una fermata quasi o disimpegnare completamente il motore mantenendo il sistema pronto per un rapido uso. Ciò è particolarmente utile negli ambienti di costruzione in cui i paranchi possono essere utilizzati a intermittenza durante il giorno. Passando a una modalità inattiva, il VFD garantisce che non venga consumata energia quando il paranco non è in uso attivo. Poiché la modalità inattiva può anche essere programmata per rispondere a turni di carico o pause operative, evita un consumo di energia inutile durante i tempi di inattività, offrendo un significativo vantaggio di risparmio energetico rispetto ai paranchi convenzionali che potrebbero continuare a correre o consumare energia inutilmente.